La Fondazione Alma Mater Ticinensis è una Fondazione universitaria di diritto privato costituita ai sensi del DPR 24.5.2001 n. 254, con sede in Pavia: al sito www.almamaterticinensis.eu sono consultabili lo Statuto e la documentazione utili a identificarne sia la “missione”, sia l’attività sino a oggi svolta.
Nell’ambito dei propri progetti internazionali e post-laurea, la Fondazione è interessata a individuare, mediante proceduta comparativa, una laureata o un laureato, con esperienza pluriennale, cui affidare l’attività di Project Manager.
Fondazione Alma Mater Ticinensis intende pertanto conferire n. 1 incarico full time, a tempo indeterminato, per l’attività in oggetto e pubblica la procedura di selezione come di seguito articolata.
Posizione : Project ManagerLuogo di Lavoro: Pavia, presso la sede della Fondazione Alma Mater Ticinensis
Riporta a: il Project Manager riporterà al dirigente e al vicePresidente della Fondazione Alma Mater Ticinensis.
Durata: l’incarico è a tempo indeterminato
Descrizione del lavoro
L’attività di Project manager prevede la gestione dei progetti attivati dalla Fondazione Alma Mater Ticinensis, nell’ambito delle proprie finalità, con particolare riferimento a:
– iniziative congiunte e programmi residenziali (semester abroad, summer e winter school, workshop) con università e organismi internazionali;
– progetti post-laurea, volti in particolare al superamento delle problematiche del mercato del lavoro e al perfezionamento formativo dei laureati.
Responsabilità principali:
– pianificare e gestirei i programmi internazionali organizzati dalla Fondazione Alma Mater Ticinensis: semester abroad, summer school, workshop;
– pianificare e gestire i progetti post-laurea di volta in volta organizzati dalla Fondazione Alma Mater Ticinensis: Progetto Professionalità, corsi di formazione professionale, life long learning
– assicurare il coordinamento tra la Fondazione e le istituzioni/Università internazionali coinvolte nei programmi e convegni internazionali e tra la Fondazione e le istituzioni e imprese coinvolte nei progetti post-laurea;
– assicurare il coordinamento tra la Fondazione e l’Università di Pavia (Servizio Globec, Relazioni Internazionali, Centro orientamento) per la pianificazione, l’erogazione della didattica e il disbrigo di pratiche amministrative (bando, candidature, contatti con i candidati e i vincitori, contatti con i tutor dei progetti, contatti con i docenti);
– svolgere attività di accoglienza, orientamento, mentoring e coaching degli studenti internazionali coinvolti, con impegno a intervenire in base alle loro esigenze e a programmare gli interventi necessari;
– monitorare lo svolgimento dei progetti e redigere rendicontazioni delle attività svolte.
Qualifiche e competenze richieste
Conoscenze:
– ottima conoscenza della lingua inglese
– conoscenze di comunicazione e relazione con il pubblico
– conoscenze di project management
– conoscenze di organizzazione e progettazione
– avanzata capacità di utilizzo pacchetto Office, dei principali strumenti di Google Workspace e di piattaforme per organizzare riunioni e webinar come Zoom, Webex, Meet.·
Esperienza
– precedente esperienza in posizione di gestione di progetti internazionali e post laurea;
– team management (gestione gruppi di lavoro);
– pianificazione e programmazione operativa di attività;
Competenze trasversali
– definire un metodo di lavoro rigoroso e funzionale al corretto svolgimento delle attività, attivandosi per individuare margini di miglioramento;
– anticipare, analizzare e individuare situazioni critiche o problematiche, identificando tempestivamente possibili soluzioni dei problemi, interagendo con i corretti interlocutori e adattandosi a eventuali cambiamenti imprevisti;
– interagire con i colleghi, condividere le informazioni, valorizzare l’apporto altrui, riducendo la conflittualità;
– organizzare le attività, dimostrando consapevolezza del contesto di riferimento, in termini di vincoli e opportunità.
Capacità
– Capacità di analisi e di sintesi
– Comunicazione
– Problem solving
– Collaborazione
– Gestione del tempo
– Organizzazione
– Pianificazione
– Coordinamento
Titoli e Certificazioni.
Laurea magistrale in discipline umanistiche o economiche o politico- sociali.
Certificazione conoscenza della lingua inglese
Retribuzione
Competitiva, basata su qualifiche ed esperienza.
Contratto: CCNL Commercio e terziario.
Modalità di selezione.
Tutti gli interessati a proporre la propria candidatura possono inviare il proprio Curriculum Vitae in formato .pdf, comprensivo di una lettera di motivazione e due contatti per referenze, copia di un documento di identità̀ e di Codice Fiscale entro e non oltre le ore 12.00 del 14 febbraio 2025 all’indirizzo pec fondazioneamt@certunipv.it, specificando nella e-mail l’oggetto “Incarico a tempo indeterminato –Project Manager”.
Il Curriculum Vitae dovrà riportare l’espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679, indicando la seguente dicitura: “ll/La sottoscritto/a ____________________, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, corrispondono a verità.”
La valutazione comparativa dei curricula sarà̀ effettuata sulla base di quanto dichiarato nel curriculum prodotto dai candidati.
La selezione sarà svolta da un’apposita Commissione giudicatrice che verificherà̀ la congruità del profilo rispetto alla posizione richiesta, mediante la comparazione tra i CV dei candidati. Ove necessario, la Commissione potrà convocare i candidati per un colloquio orale.
Informativa sulla pubblicazione dei dati
Si informano gli interessati a partecipare al presente avviso di selezione che i CV presentati saranno trattati solo ai fini della selezione e pertanto trasferiti alla Commissione di valutazione e all’ufficio amministrativo della Fondazione Alma Mater Ticinensis per le necessarie fasi di espletamento della selezione stessa.
Non verrà redatta e pubblicata alcuna graduatoria o elenco degli idonei.
La Fondazione si riserva la facoltà di:
prorogare o riaprire il termine di scadenza del presente avviso;
revocare il presente avviso;
non procedere ad alcuna scelta tra le candidature presentate, ove ritenute non rispondenti alle funzioni di cui all’avviso senza che gli interessati possano avanzare alcuna pretesa o diritto.